Nuovo codice della strada

Nuovo Codice della Strada

Le novità da sapere

Nuovo Codice della Strada

Recentemente, il Codice della Strada ha subito importanti modifiche con l'introduzione di limitazioni più rigide e sanzioni più severe per alcuni comportamenti scorretti alla guida. L'obiettivo principale di queste modifiche è quello di aumentare la sicurezza stradale, ridurre i rischi di incidenti e promuovere comportamenti più responsabili alla guida.

Nel 2023 sono stati registrati ben 166.525 incidenti con lesioni a persone, con una media di 456 incidenti al giorno.* Le principali cause di questi incidenti sono state:

  • distrazione alla guida, in particolare per la guida con il cellulare (15,1%)
  • mancato rispetto della precedenza (12,9%)
  • eccesso di velocità (8,4%)

Per contrastare questi comportamenti pericolosi, sono state introdotte pene più severe per chi usa il telefono alla guida, per chi supera i limiti di velocità e per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani e ai neopatentati, nonché alla tutela dei soggetti più deboli e degli animali.

Queste modifiche comportano anche un aumento dei controlli sulle strade, rendendo necessaria una maggiore attenzione alla tutela degli automobilisti. Con queste nuove norme, si spera di creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.

Alcune novità rilevanti

Zurigò Auto Veicoli

Con la garanzia Tutela Legale, noi siamo al tuo fianco!

Le nostre coperture sono adeguate con le ultime novità legislative e offrono consulenza legale telefonica, recupero di punti patente e per la forma Gold anche la tutela legale per l'opposizione a sanzioni amministrative anche in assenza di incidente.
Controlla se hai la copertura Tutela Legale nella tua polizza Zurigò Auto

Scopri Zurigò Auto

Tutte le novità in dettaglio

L'uso improprio di dispositivi elettronici è una delle principali cause di incidenti stradali, e queste norme sono state introdotte per promuovere comportamenti di guida più responsabili e sicuri.

Uso di Dispositivi Elettronici*: L'articolo prevede sanzioni per chi guida utilizzando dispositivi elettronici, come telefoni cellulari, tablet, o altri apparecchi che possono distrarre il conducente dalla guida.

Sanzioni per l'Uso di Dispositivi Elettronici:

  • Prima Violazione:
    • Sanzione Pecuniaria: Una multa che può variare da 250 a 1.000 euro
    • Sospensione della Patente: La patente di guida può essere sospesa da 15 giorni a 2 mesi
  • Sanzioni in Caso di Recidiva nel Biennio:Se il conducente viene sanzionato nuovamente per lo stesso motivo entro due anni dalla prima violazione, le sanzioni diventano più severe:
    • Sanzione Pecuniaria: Una multa che può variare da 350 a 1.400 euro
    • Sospensione della Patente: La patente di guida può essere sospesa da 1 a 3 mesi

     

  • Decurtazione dei Punti sulla Patente:
    • Prima Violazione: La guida con l'uso di cellulari o altri dispositivi elettronici comporta la decurtazione di 5 punti dalla patente
    • Recidiva nel Biennio: In caso di recidiva, la decurtazione dei punti dalla patente sale a 10

 

Uso di Lenti Correttive*: Se il conducente ha l'obbligo di indossare occhiali o lenti a contatto (prescritte nella patente), deve farlo durante la guida. Non rispettare questa prescrizione può comportare sanzioni.

 

*Art. 173 Codice della Strada

 

Non richiede un provvedimento del Prefetto e si applica in caso di specifiche violazioni come:

  • mancata precedenza
  • sorpasso non consentito
  • guida contromano
  • cambio di direzione senza segnalazione
  • mancato rispetto della distanza di sicurezza
  • mancato uso del casco o delle cinture di sicurezza

Chi è interessato:

  • conducenti identificati al momento della violazione
  • conducenti con un punteggio inferiore a 20 punti sulla patente

Durata della sospensione:

  • se il punteggio è inferiore a 20 ma almeno 10 punti: sospensione di 7 giorni
  • se il punteggio è inferiore a 10 punti: sospensione di 15 giorni
  • la sospensione raddoppia in caso di incidente, anche se si tratta di una fuoriuscita di strada autonoma

Limitazioni per i neopatentati*

Per i primi 3 anni dal rilascio della patente di guida di categoria B:

  • non è consentita la guida di veicoli con potenza superiore a 75 kW/t
  • per veicoli di categoria M1 (destinati al trasporto di persone, con un massimo di nove posti, incluso il conducente), anche elettrici o ibridi plug-in, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW
  • queste disposizioni si applicano a chi consegue la patente di guida dopo l’entrata in vigore della nuova legge

Esercitazioni alla guida*

  • Foglio rosa: necessario, ma non sufficiente
  • Per esercitarsi alla guida con un istruttore non qualificato serve la certificazione autorizzativa rilasciata dall’autoscuola
  • la certificazione viene rilasciata dopo aver effettuato esercitazioni in autostrada, su strade extraurbane e in condizioni di visione notturna, con un istruttore qualificato dell'autoscuola

 

*Art. 117 Codice della Strada
**Art. 122 Codice della Strada

Zero alcol, dispositivi di blocco e sanzioni più severe.

Condanne per guida in stato di ebbrezza:

  • se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 g/l e fino a 1,5 g/l
  • se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l

Conseguenze:

  • dispositivi di blocco: verranno installati sui veicoli dispositivi che impediscono l'accensione se rilevano un tasso alcolemico superiore a zero
  • codici sulla patente: verranno aggiunti codici che comportano specifiche restrizioni alla guida

Durata delle limitazioni:

  • tasso alcolemico > 0,8 g/l fino a 1,5 g/l: Limitazioni per almeno 2 anni
  • tasso alcolemico > 1,5 g/l: Limitazioni per almeno 3 anni

Aggravamento delle sanzioni:

  • aumento delle sanzioni: fino a un terzo in più per chi ha già limitazioni attive alla guida (es. orari di guida o divieto di percorrere alcune tipologie di strade)
  • raddoppio delle sanzioni: in caso di manomissione dei dispositivi di blocco o dei sigilli

Sanzioni per omicidio o lesioni:

  • in caso di morte: reclusione da 8 a 12 anni
  • in caso di lesioni:
    • lesioni gravi: reclusione da 3 a 5 anni.
    • lesioni gravissime: reclusione da 4 a 7 anni.

Revoca della patente e sanzioni per la guida sotto l'effetto di stupefacenti

Conferma delle Precedenti Sanzioni:

  • arresto: Da 6 mesi a 1 anno
  • multa: Da 1.500 a 6.000 €
  • sospensione della patente: Da 1 a 2 anni
  • decurtazione: 10 punti dalla patente

Modifiche Importanti:

  • requisito eliminato: non è più necessario dimostrare lo "stato di alterazione psico-fisica" per l'accertamento della guida sotto effetto di stupefacenti*
  • test positivi: è sufficiente risultare positivi ai test per essere soggetti alle sanzioni

Accertamenti:

  • test salivari: possono essere effettuati sul posto
  • esami tossicologici: in caso di positività o impossibilità di eseguire i test preliminari, verrà disposta una visita medica per verificare l'idoneità alla guida

In caso di inidoneità alla guida: revoca della patente per 3 anni

In caso di idoneità alla guida:

  • patente confermata per un massimo di un anno
  • rinnovo: dopo la prima scadenza, la patente può essere rinnovata da 3 a 5 anni

 

Reati di guida sotto effetto di stupefacenti per chi non ha conseguito la Patente:

  • divieto di conseguire la patente: fino a 3 anni.
  • minori di 21 anni: Il divieto di conseguire la Patente durerà fino al compimento del 24esimo anno di età.

 

Sanzioni per omicidio o lesioni:

  • in caso di morte: reclusione da 8 a 12 anni
  • in caso di lesioni:
    • lesioni gravi: reclusione da 3 a 5 anni.
    • lesioni gravissime: reclusione da 4 a 7 anni.

*Art. 187 Codice della Strada

Nuova disposizione: se più violazioni sono rilevate con autovelox nello stesso tratto e nella stessa ora, verrà applicata la sanzione amministrativa più grave, aumentata di un terzo.*

Inasprimento delle sanzioni per:

  • Eccesso di Velocità > 10 km/h: multa da 173 a 694 €
  • Eccesso di Velocità da 40 km/h e di non oltre 60 km/h: multa da 543 a 2.170 € con sospensione della patente da 1 a 3 mesi
  • Eccesso di Velocità > 60 km/h: multa da 845 a 3.382 € con sospensione della patente fino a 1 anno

 

*Art. 142 Codice della Strada - comma 6-ter.

  • Quando più violazioni della ZTL (Zona a Traffico Limitato) sono accertate attraverso dispositivi di controllo da remoto, si applica una sola sanzione per ciascun giorno di calendario.*
  • Il controllo in uscita con le telecamere nelle ZTL delimitate temporalmente può essere attivato solo in condizioni di regolare circolazione.Deve essere disattivato in caso di imprevedibili rallentamenti dei flussi di traffico. Nel caso di controllo del tempo di permanenza, si applica una tolleranza pari al 10% del tempo di permanenza consentito.**

Queste nuove regole mirano a garantire una gestione più equa e fluida delle ZTL, riducendo il rischio di sanzioni multiple e adattando i controlli alle condizioni reali del traffico.

 

*Art. 198 del Codice della Strada Comma 2-bis
**Art. 198 del Codice della Strada Comma 2-ter

 

Reato di abbandono di animali*:

  • Sanzioni inasprite: Le pene sono aumentate di un terzo se l'abbandono avviene in strada o nelle sue pertinenze.
  • Uso di Veicoli: Se l'abbandono avviene utilizzando un veicolo, è prevista la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.

Omicidio e Lesioni Stradali:

  • Estensione delle Sanzioni: Le sanzioni per omicidio e lesioni stradali si applicano anche a chi causa lesioni o morte abbandonando animali in strada o nelle sue pertinenze.

 

Queste nuove disposizioni mirano a rafforzare la protezione degli animali e a garantire la sicurezza stradale, promuovendo un comportamento più responsabile da parte dei conducenti.

 

*Art. 727 c.p. co.1
**Artt. 589-bis e 590-bis c.p.

Ciclisti

  • Aree dedicate alla circolazione dei velocipedi: non solo piste ciclabili! Ora sono previste diverse tipologie di aree dedicate, tra cui strade urbane ciclabili, corsie ciclabili, zone ciclabili e zone di attestamento ciclabile.
  • Distanze di sicurezza dai velocipedi: i veicoli a motore devono sorpassare i ciclisti mantenendo un adeguato distanziamento laterale. Quando possibile, la distanza di sicurezza deve essere di almeno 1,5 metri.*

 

Persone con disabilità

  • Sosta gratuita: i veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale, possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, oltre agli stalli riservati.**
  • Dispositivi per agevolare la mobilità dei non vedenti: gli attraversamenti pedonali semaforizzati possono essere dotati di segnalazioni acustiche per indicare lo stato di accensione delle luci e guide tattili a pavimento per facilitare l'individuazione dei pali di sostegno dei semafori.***

 

Queste nuove regole sono state introdotte per migliorare la sicurezza e la mobilità dei ciclisti e delle persone con disabilità, promuovendo un ambiente urbano più inclusivo e sicuro.

 

*Art. 148 Codice della Strada comma 9-bis
**Art. 188 Codice della Strada comma 3-bis
***Art. 41 Codice della Strada comma 5

* ISTAT 2023 - Infografica sugli incidenti stradali - pubblicata il 25/07/2024