
Nuovo Codice della Strada
Le novità da sapere
Nuovo Codice della Strada
Recentemente, il Codice della Strada ha subito importanti modifiche con l'introduzione di limitazioni più rigide e sanzioni più severe per alcuni comportamenti scorretti alla guida. L'obiettivo principale di queste modifiche è quello di aumentare la sicurezza stradale, ridurre i rischi di incidenti e promuovere comportamenti più responsabili alla guida.
Nel 2023 sono stati registrati ben 166.525 incidenti con lesioni a persone, con una media di 456 incidenti al giorno.* Le principali cause di questi incidenti sono state:
- distrazione alla guida, in particolare per la guida con il cellulare (15,1%)
- mancato rispetto della precedenza (12,9%)
- eccesso di velocità (8,4%)
Per contrastare questi comportamenti pericolosi, sono state introdotte pene più severe per chi usa il telefono alla guida, per chi supera i limiti di velocità e per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani e ai neopatentati, nonché alla tutela dei soggetti più deboli e degli animali.
Queste modifiche comportano anche un aumento dei controlli sulle strade, rendendo necessaria una maggiore attenzione alla tutela degli automobilisti. Con queste nuove norme, si spera di creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.
Alcune novità rilevanti

Con la garanzia Tutela Legale, noi siamo al tuo fianco!
Le nostre coperture sono adeguate con le ultime novità legislative e offrono consulenza legale telefonica, recupero di punti patente e per la forma Gold anche la tutela legale per l'opposizione a sanzioni amministrative anche in assenza di incidente.
Controlla se hai la copertura Tutela Legale nella tua polizza Zurigò Auto
Tutte le novità in dettaglio
* ISTAT 2023 - Infografica sugli incidenti stradali - pubblicata il 25/07/2024